Sbostats, l’unico sito al mondo con oltre 50 milioni di risultati archiviati sulle quote di apertura dei bookmakers (su calcio, hockey e tennis), ti offre la presentazione degli Australian Open 2021.
Grazie al nostro algoritmo statistico conoscerai quali sono gli esiti più frequenti basati sulle quote iniziali del mercato.
E se sei un appassionato di tennis, Sbostats può aiutarti a migliorare le tue prestazioni nelle scommesse sportive di questo sport.
I NUMERI DELL’AUSTRALIAN OPEN 2021
Questa sarà l’edizione numero 109 (53esima dell’era Open) dello slam australiano che come da tradizione, ormai dal 1988 ad oggi, si disputa al Melbourne Park di Victoria.
Gli AO2021 partiranno ufficialmente con i tabelloni principali l’8 febbraio e termineranno con le finali del 20 e 21 febbraio. Fra le caratteristiche più importanti di un torneo c’è sempre quella relativa alla superficie di gioco.
L’artificiale di Melbourne è un terreno duro e mediamente veloce conosciuto come greenset. Questo tipo di composizione di superficie è anche usato in altri tornei come, fra gli altri il master 1000 di Parigi e le ATP Finals. Ecco perchè sarebbe consigliato valutare le prestazioni dei vari tennisti su questo terreno per avere un’idea di quali atleti potrebbero essere avvantaggiati, che nella maggiorparte dei casi sono ovviamente tutti quei tennisti forti sull’artificiale.
Il prize money totale della manifestazione è di 71,5 milioni di dollari australiani, equivalenti a poco più di 45 milioni di euro. Inoltre ti ricordiamo che il tabellone maschile partirà dai 128esimi di finale con incontri 3 su 5 set, come per ogni slam. Per il tabellone femminile si inizierà invece dai 64esimi di finale e la formula sarà come sempre quella dei 2 su 3.
AUSTRALIAN OPEN 2021, TABELLONE MASCHILE: DJOKOVIC SUPER FAVORITO
Il torneo maschile vede come primo favorito, secondo i bookmakers, il numero 1 al mondo nonché campione in carica, Nole Djokovic. Il serbo è il recordman di questo slam con 8 vittorie totali e con 3 successi di fila (2011, 2012, 2013) e potrebbe ripetersi vincendo questa edizione.
Impressionante notare come Djokovic secondo il mercato del betting abbia il 40% di possibilità di vincere il torneo e quindi in un’ipotetica scommessa Djokovic vs “the field” (ovvero il resto dei partecipanti) partirebbe solo leggerissimamente sfavorito. Dietro a Djokovic, troviamo a quote più o meno simili Nadal, Medvedev e Thiem, rispettivamente numero 2,3 e 4 del ranking mondiale.
Su Nadal, che con Djokovic detiene il record di incontro più lungo degli Australian Open (5 ore e 53 minuti nel 2012) pendono come sempre i dilemmi della forma fisica. Medvedev arriva carico dalle vittoria nelle finals di Londra mentre Thiem (finalista lo scorso anno) ha vinto nel 2020 gli Us Open. Se tutto dovesse andare come da pronostico, saranno questi quattro big a contendersi le semifinali.
Ma ovviamente, visti i mesi di stop e la ripresa dopo una stagione “intra-covid” molto spezzettata, è giusto dare la giusta considerazione ai cosiddetti outsiders. Gente comunque di un certo calibro, di grande tecnica e sempre molto performanti fisicamente come Tsitsipas, Rublev e Kyrgios su tutti.
Il primo degli italiani è il nostro Sinner, nono favorito, che ormai ha nettamente scavalcato nella preferenze dei book sia Berrettini che Fognini, tennista quest’ultimo da terra battuta e che sul cemento fatica sempre molto. Da segnalare infine le assenze di Federer, Garin e Isner.
Nello specifico il forfait per motivo personali dello svizzero, toglie dal seeding un 6 volte campione, cosa non da poco in un eventi come questi, dove l’esperienza conta sempre.
AUSTRALIAN OPEN 2021, TABELLONE FEMMINILE OSAKA (DI POCO) DAVANTI ALLE ALTRE
Se il torneo maschile sembra profilarsi come un Djokovic contro tutti, quello delle donne è invece, come spesso accade ormai da anni, un tutte contro tutte dove non esiste una vera favorita.
Al momento la tennista che gode della maggior stima da parte dei traders di tutto il mondo è la numero 3 del ranking, la giapponese Osaka, vincitrice dell’ultimo Us Open (e finalista AO2019) che parte con circa il 15% delle probabilità di vittoria. Ma il suo vantaggio in lavagna rispetto alle principali rivali è davvero minimo.
Fra le avversarie della nipponica più accreditate alla vittoria, ci sono infatti la numero 1 al mondo nonchè padrona di casa Barty, la pluridecorata Serena Williams (che con 7 vittorie è la più vincente in questo slam delle tenniste in attività), la vincitrice delle ultime WTA finals Sabalenka, la numero 2 del ranking Halep, la sorpresa Swiatek capace di sbancare al Roland Garros 2020 e la campionessa in carica della scorsa edizione l’americana Kenin.
Già solo prendendo questa manciata di tenniste tutte sotto quota 20, si capisce il livello di incertezza ed equilibrio del torneo. Se ci aggiungiamo alla lista elementi di esperienza come Svitolina, Pliskova, Azarenka e Kvitova o come l’esplosiva Muguruza finalista lo scorso anno, capiamo bene come fare un pronostico per il tabellone femminile (privo fra l’altro di Bertens, Keys, Yastremska e Anisimova) sia davvero difficile.
C’è però un dato storico che è giusto prendere in considerazione: 43 edizioni su 108 sono state vinte da una tennista di casa. Evento che non si verifica però dal lontano 1978. Potrebbe quindi essere la volta del ritorno di questa statistica?
TUTTE LE SCOMMESSE SPECIALI DEGLI AUSTRALIAN OPEN 2021
Le due settimane di scommesse sugli Australian Open, avranno una grossa incidenza sul payout del bookmakers italiani nel mese di febbraio. Ti ricordiamo che oltre alle scommesse pre match e a quelle live sul tabellone singolo e doppio, sui principali siti di betting italiani sono presenti numerosi antepost e scommesse speciali.
Questi mercati, che a differenza delle quote sulle singole partite (che sono quasi sempre automatizzate) sono realizzati manualmente dai quotisti. E sono proprio questi i mercati dove l’errore umano (di valutazione della quota) può incidere e dare un vantaggio a chi scommette ed è attento a questi piccoli-grandi errori.
Fra questi mercati speciali e manuali, spesso si trovano quote molto differenti da un book all’altro e quindi si possono tentare “incastri” o anche eventuali arbitraggi, tutto in piena legalità e nel massimo rispetto delle linee guida redatte da ADM che non vietano assolutamente questo tipo di gioco “vantaggioso”.
I mercati in questione sono, citando quelli più interessanti, gli 1×2 torneo (dove bisogna prevedere quale dei due tennisti andrà più avanti nel tabellone) e il qualificato si no ai vari ottavi, quarti, semifinali, finale. E’ quindi consigliabile verificare ogni giorno il palinsesto delle scommesse speciali sugli Australian Open 2021 dei bookmakers su cui hai un conto gioco, per trovare eventuali scommesse che possano avere un valore e su cui magari (a torneo in corso) ci si possa anche coprire o provare a fare “all green”.
COME SCOMMETTERE SUGLI AUSTRALIAN OPEN 21 USANDO LE STATISTICHE DI SBOSTATS
Se invece preferisci utilizzare i dati, le statistiche e le percentuali sugli Australian Open basati sulle quote iniziali archiviate da Sbostats, attendi che escano le quote del primo turno e verifica sul nostro sito gli esiti più favorevoli.
Ad esempio scoprirai quante volte una quota di partenza del vincente a 1,50 si sia poi realmente realizzata negli anni in cui abbiamo archiviato i risultati relativi a questo torneo.
I dati che osserverai, grazie ai calcoli del nostro algoritmo, non sono pronostici da copia e incolla ma sono sicuramente indicazioni statistiche valide che possono supportarti nella tua idea di puntata.
Oltre alle probabilità che si verifichi un esito, avrai anche a tua a disposizione sotto e sopra frequenze, oltre allo storico dei match dell’Australian Open con quelle determinate quote iniziali e potrai quindi verificare eventuali ritardi.
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.