Settimana prossima, dall’1 al 5 febbraio, i bookmakers si concentreranno sulle quote relative al Festival di Sanremo 2022, evento che negli anni ha visto costantemente aumentare l’offerta dei mercati proposti e i volumi di giocato da parte degli utenti.
Sbostats, che si occupa principalmente di statistiche storiche sulle quote iniziali su calcio, basket e tennis, non può esimersi dal darvi tutte le informazioni utili su questa edizione del Festival di Sanremo.
FESTIVAL DI SANREMO, L’EVENTO DI MUSICA E SPETTACOLO PIU’ POPOLARE IN ITALIA
Indetto per la prima volta nel 1951, il Festival di Sanremo, che si svolge nell’iconico teatro Ariston della cittadina ligure, è sicuramente l’evento di costume più conosciuto, seguito e amato (ma anche “odiato”) del nostro paese. Dalla prima vincitrice, Nilla Pizzi ai campioni in carica dei Maneskin, ne è passata di acqua sotto i ponti, con il Festival di Sanremo che spesso è stato cartina tornasole dei cambiamenti socio-culturali della nostra penisola.
Fra tutti, il cambio di paradigma fra i grandi cantautori della vecchia generazione e i nuovi fenomeni social dei talent show. Insomma, sempre uguale ma sempre diverso, il Festival di Sanremo non smette mai di far discutere.
ANCHE IL MONDO DELLE SCOMMESSE SI E’ INNAMORATO DEL FESTIVAL DI SANREMO
Gli eventi musicali, di spettacolo, di costume e i reality show sono entrati nei palinsesti dei siti di scommesse una decina di anni fa. Ogni stagione hanno sempre maggior successo, sia per quanto riguarda il turnover prodotto dai giocatori, sia per quanto riguarda l’offerta sempre maggiore da parte dei bookmakers, pre match ma anche live.
Il modello inglese, dove si scommette davvero su tutto e non solo sugli sport, ha preso ormai sempre piede anche in Italia: Grande Fratello, Isola dei Famosi, X-Factor, Ballando con le Stelle, Eurovision e ovviamente Festival di Sanremo sono fra gli eventi tv più apprezzati dagli appassionati. In particolare, il concorso musicale della città dei fiori, porta a scommettere in agenzia o online anche persone che non giocano mai durante l’anno, un pò come accade con i Mondiali di calcio.
ALBO D’ORO, STORIA E CURIOSITA’
Questa sarà la 72esima edizione del Festival di Sanremo. Le statistiche sul vincitore della categoria Campioni ci dicono che in 33 occasioni a vincere è stato un duo o un gruppo; 23 si è registrato il trionfo di un interprete uomo e le restanti 15 occasioni hanno visto il successo di una donna.
Domenico Modugno con 4 vittorie è il recordman assoluto (1958, 1959, 1962 e 1966). Esaminando i numeri sugli ascolti, che hanno iniziato ad essere rilevati dal sistema Auditel dal 1987, possiamo dirti che l’edizione del 1995 ha avuto la media più alta di telespettatori (16.845.00) ma lo share più elevato si è registrato proprio nel 1987 (68,71% di media). L’edizione più deludente è stata invece quella del 2008 (6.810.00 di media spettatori e 36,65% di media share).

PARTECIPANTI DEL FESTIVAL DI SANREMO 2022
Saranno 25 i partecipanti all’edizione 2022 del Festival di Sanremo: di questi ben 9 sono esordienti, 3 erano presenti anche nel 2021 e due cantanti, Donatella Rettore e Massimo Ranieri, non salgono sul palco dell’Ariston rispettivamente dal 1994 e 1997. Fra i più famosi artisti presenti citiamo anche Achille Lauro, Elisa, Emma, Fabrizio Moro, Gianni Morandi, Giusy Ferreri, Irama, Iva Zanicchi, Le Vibrazioni, Mahmood e Noemi.
Il Festival di Sanremo 2022 sarà presentato per il quarto anno consecutivo da Amadeus, con Ornella Muti, Loredana Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiaria Giannetta e Sabrina Ferilli come co-conduttrici nelle 5 diverse serate.
IL REGOLAMENTO
Partiamo dalla prima serata, in cui si esibiranno la prima metà dei concorrenti in gara che si esibiranno cantando il proprio brano e al termine verranno inseriti in una prima classifica provvisoria (divisa equamente fra giuria carta stampata, giuria web e giuria radio).
La seconda serata del Festival di Sanremo 2022 vedrà la seconda metà di artisti in gara, con le stesse modalità della prima e con un’altra classifica provvisoria che verrà stilata a fine serate, sempre con lo stesso peso specifico sulle varie giurie.
La terza serata vedrà invece tutti e 25 i concorrenti in gara: in questo caso verrà ufficializzata una nuova classifica (votata 50% dalla giuria demoscopica e 50% tramite televoto) che andrà a sommarsi alla prima classifica provvisoria.
La quarta serata del Festival di Sanremo sarà dedicata alle cover. Anche in questo caso verrà stilata una terza classifica provvisoria che si sommerà alle prime 2. Per la serata cover il peso delle giurie sarà così suddiviso: un terzo per la demoscopica, un terzo per la stampa e un terzo per il televoto.
Si arriva quindi alla quinta e decisiva serata in cui i 25 artisti in gara verranno giudicati dal televoto. Questa nuova classifica farà media con le precedenti 3 e determinerà la classifica finale. Ma per il vincitore si dovrà attendere una nuova votazione che comprenderà solo i primi 3 concorrenti in classifica, equamente suddivisa fra giuria demoscopica, sala stampa e televoto.
CHI VINCE IL FESTIVAL DI SANREMO? ECCO COME LA PENSANO I BOOKMAKERS
Cominciamo col dirti che il mercato sulle scommesse antepost del Festival di Sanremo è molto eterogeneo e non avendo indicazioni (come accade sui top event sportivi) dall’exchange di Betfair.com o dai bookmakers asiatici, ma essendo prettamente in mano agli operatori italiani, le quote iniziali possono avere anche differenze sostanziali fra un book e l’altro.
Facendo una media con siti di scommesse più importanti in Italia, possiamo avere un’idea sui favoriti: per il vincitore del Festival di Sanremo 2022 Mahmood ed Elisa partono a parimerito a quota 4,50 seguiti da Emma a 8 e da La Rappresentante di Lista a 9. Massimo Ranieri e Truppi (a pari a 3 volte la posta) hanno invece la maggior fiducia dei traders per il Premio della Critica.
Fra le altre scommesse presenti in palinsesto citiamo i testa a testa, i mini-gruppi, il piazzato sul podio, il vincente per la prima volta si no, l’ultimo classificato e la categoria del vincitore.
COME SCOMMETTERE AL MEGLIO SUL FESTIVAL DI SANREMO?
Nel corso degli anni, il Festival di Sanremo ha occupato una parte importante delle risorse negli uffici quote dei principali bookmakers italiani. Ma nonostante l’analisi approfondita dei dati pre-gara e cercando di tastare il terreno con le opinioni degli addetti ai lavori, degli esperti, degli analisti e delle tendenze social, quotare il Festival di Sanremo non è mai semplice per i traders, tanto che spesso le previsioni della vigilia non sono state confermate e la vittoria è andata più volte ad artisti che partivano underdog (su tutti il più recente Diodato nel 2020 a quota iniziale 35).
Per questo i movimenti principali sulle quote derivano dai volumi che arrivano dagli scommettitori sui singoli concorrenti. Ecco perchè, con mercati che sono tutti manuali senza alcun tipo di automazione come accade nel betting sportivo, gli errori e le possibili sure bet o incastri offerti dai bookmakers sono dietro l’angolo.
Toccherà quindi a te, cercare di monitorare i movimenti di mercato dei siti su cui hai conto gioco, per trovare quote vantaggiose o errori da parte dei traders che ti permetteranno di fare “all green” ancora prima della chiusura dell’evento.
RECENSIONI DEI MIGLIORI SITI DI SCOMMESSE ITALIANI? CI PENSA SBOSTATS!
Vuoi aprire un conto scommesse online e non sai su quale bookmakers farlo? Oppure hai già uno o più conti di scommesse online, vuoi aprire un altro account, ma prima vuoi confrontare i singoli bookmakers per fare la scelta giusta?
Sbostats ha analizzato per te i migliori operatori legali del settore betting in Italia. All’interno di ogni articolo dedicato al singolo sito di scommesse, troverai un’accurata recensione con una comparazione dei migliori bonus scommesse che ti aiuterà a fare chiarezza e a capire quale bookmakers fa al caso tuo.
COS’E’ SBOSTATS?
Sbostats è l’unica piattaforma di dati statistici sulle scommesse sportive al mondo con oltre 50 milioni di risultati salvati. Sbostats ha archiviato per anni ogni singola scommessa sportiva fatta dai bookmakers. Questi dati sono stati analizzati per te dall’algoritmo di Sbostats per farti scoprire cosa succede se inizi a ragionare come un bookmaker e non più come uno scommettitore. Se usi il metodo Sbostats avrai semplicemente più probabilità di vincere alle scommesse sportive e sul nostro blog troverai le risposte alle domande che ti sei sempre posto.
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.