Fra poche ore usciranno i nuovi capitoli targati EA Sports e Konami dei più famosi videogiochi di calcio, ovvero FIFA 22 e eFootball che altro non è che PES 2022.
In questo articolo, Sbostats si toglie per un giorno le vesti di sito dedicato alle statistiche per le scommesse sportive e prova a darti un suo giudizio preliminare sui titoli in questione. E’ meglio FIFA 22 o eFootball? Cerchiamo di capirlo insieme.
FIFA CONTRO PES, UNA RIVALITÀ LUNGA 20 ANNI
Se sei appassionato di calcio ma anche di videogames, sicuramente in passato avrai avuto modo di giocare sia a FIFA che a PES. Una dicotomia, quella fra i due prodotti targati rispettivamente EA Sports (USA) e Konami (Giappone) che ha, come in una rivalità calcistica, diviso gli appassionati in due vere e proprie opposte fazioni.
Difficile trovare oggi un gamer che giochi a entrambi i titoli, visto che spesso ci si innamora di uno o dell’altro e si cerca di specializzarsi in quel determinato videogame, sia esso per motivo amatoriale o professionale, come sta accadendo negli eSports, ultimamente legati anche al mondo delle scommesse.
Nato nel 1993 la saga di FIFA ha cadenza annuale e spesso ha portato a titoli speciali in vista di Mondiali o Europei. Fra le edizioni che hanno avuto più successo di FIFA c’è ad esempio quella del 2018 che vanta ben 24 milioni di copie vendute. PES, acronimo di Pro Evolution Soccer nasce invece in Giappone nel 1995 come Winning Eleven e arriva sul mercato europeo con la nuova denominazione nel 2001, quando di fatto inizia la vera sfida con FIFA.
Grafica, diritti d’immagine delle squadre e dei calciatori, giocabilità, realisticità e qualità della versione online sono fra le caratteristiche principali discusse dai patiti di questi due videogame, per valutare quale dei due titoli, di volta in volta, sia il migliore. E come ogni anno, anche le versione 2022 di FIFA e PES, si daranno battaglia.
FIFA 22, LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO VIDEOGIOCO DELLA EA SPORTS
FIFA 22 uscirà ufficialmente il 1° ottobre anche se la versione demo in anteprima è già stata testata da esperti e appassionati. Disponibile per Microsoft Windows, Playstation 4 e 5, Xbox One e Series XS, Stadia e Nintendo Switch, ha prezzi variabili a seconda della console: si vai dai 39,99€ per la Switch ai 69,99€ per la Playstation.
Da molti anni a questa parte FIFA è migliorato tantissimo nel realismo e nei dettagli e la nuova versione, che resta comunque ancorata alla tradizione, a differenza del titolo Konami (poi vedremo il perchè?) continua su questa strada, grazie anche alla tecnologia HyperMotion.
La guerra a suon di contratti per i diritti di immagine è sicuramente uno dei temi più caldi che va però tutta a discapito dei giocatori. FIFA 22 resta imbattibile per il numero di leghe (anche minori) e di stadi (addirittura 101). Ma gli appassionati italiani di FIFA 22 dovranno buttare giù il boccone amaro delle licenze per quanto riguarda il nostro paese: mancheranno all’appello infatti Juventus, Lazio, Roma, Atalanta e Napoli oltre buona parte della Serie B.
Il game play di FIFA 22 resta sempre molto “frenetico” in stile Premier League, mentre la grande novità arriva dal cambio in cabina di commento, con Lele Adani che affiancherà il solito Pierluigi Pardo. Infine, oltre alle varie modalità di gioco, dall’Ultimate Team al FUT Champions passando per lo Street Soccer, FIFA 22 dà la possibilità di numerosi aggiornamenti in modo da rendere il videogame sempre fresco e di conseguenza longevo.
EFOOTBALL 2022, TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL NUOVO FREE TO PLAY DELLA KONAMI
Ed eccoci alla vera novità per quanto riguarda il mondo dei videogame di calcio per questa stagione. Konami appende definitivamente le scarpette al chiodo per PES e punta sul nuovo nome eFootball 2022 che sarà chiamato a mettere in atto una vera e propria rivoluzione.
Infatti il titolo 2022 della casa giapponese sarà free to play, ovvero potrà essere giocato gratis come già avviene per videogame cult come ad esempio Fortnite o Dota2. Attenzione però, visto che saranno molti i DLC, ovvero i contenuti scaricabili extra che ovviamente avranno un costo a parte, con un pacchetto completo Premium che dovrebbe costare 39,99€
Fruibile praticamente su tutte le console che ospitano anche FIFA 22, eFootball 2022 uscirà un giorno prima di FIFA ovvero il 30 settembre ma con una versione molto ridotta rispetto a quella completa. Come fatto notare in precedenza per FIFA 22, le licenze esclusiva per PES sono molto inferiori come numero, ma resta il colpaccio di essersi portati a casa i diritti di diversi team di Serie A e di quasi tutta la Serie B. Grafica e realismo dovrebbero attestarsi sui canoni dello scorso titolo con un game play che, a differenza di FIFA resta più “tattico” e meno “aggressivo”.
E’ MEGLIO FIFA 22 O EFOOTBALL?
Domanda da un milione di dollari, oggi più che mai. Se già in passato, rispondere a questo quesito era molto difficile, vista anche la soggettività delle preferenze dei gamers, i titoli 2022 di FIFA e eFootball sono molto difficili da confrontare, ad oggi.
Se FIFA è andata avanti per la strada della tradizione, eFootball ha preferito rischiare il cambio epocale. Ecco perchè, lasciamo a te e agli altri appassionati dei titoli EA Sports e Konami, dare una risposta definitiva.
FIFA, PES E IL MONDO DELLE SCOMMESSE SPORTIVE
Il mondo degli eSports legati al betting sta abbracciando da alcuni anni anche i videogames di calcio. E’ noto infatti che durante il primo lockdown, quello in cui i campionati di calcio sono stati fermi da Marzo a Giugno, i principali bookmakers italiani hanno quotato nel proprio palinsesto moltissimi eventi di FIFA o PES giocati da gamers professionisti.
E’ stato un vero successo visto che sui match in questione (molti trasmessi in diretta sui canali YouTube o Twitch) si poteva puntare sui classici mercati 1×2, under over e prossimo goal come nei match in live betting del calcio reale.
Con la ripresa del calcio giocato, le scommesse su FIFA e PES sono drasticamente diminuite, ma in futuro crediamo che questo tipo di betting legato agli eSports di calcio potrebbe rappresentare il futuro del settore delle scommesse.
Sbostats è l’unica piattaforma di dati statistici sulle scommesse sportive al mondo con oltre 50 milioni di risultati salvati. Sbostats ha archiviato per anni ogni singola scommessa sportiva fatta dai bookmakers. Questi dati sono stati analizzati per te dall’algoritmo di Sbostats per farti scoprire cosa succede se inizi a ragionare come un bookmaker e non più come uno scommettitore. Se usi il metodo Sbostats avrai semplicemente più probabilità di vincere alle scommesse sportive e sul nostro blog troverai le risposte alle domande che ti sei sempre posto.
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.