Sbostats raccoglie oltre 70 milioni di dati relativi alle quote di apertura di match di calcio, hockey e tennis e oggi analizza per te Lazio-Milan match valido per la 19esima giornata di Serie A e in programma martedì 24 gennaio.
Utilizzando le statistiche presenti in questa preview, comprese quelle sulla quota iniziale e i relativi risultati storici, sarai in grado di fare una scelta più consapevole sul match dello Stadio Olimpico di Roma.
STATISTICHE SULLA LAZIO
La Lazio ha mantenuto la porta inviolata in 10 dei 18 match di questo campionato (meno solo dei 12 della Juventus), nell’intera scorsa stagione di Serie A i biancocelesti avevano registrato nove clean sheet in 38 giornate.
Dopo il 2-2 nell’ultimo match all’Olimpico contro l’Empoli, la squadra biancoceleste potrebbe pareggiare due partite casalinghe di fila in Serie A per la prima volta dal gennaio 2022 (anche in quell’occasione la prima fu contro l’Empoli).
STATISTICHE SUL MILAN
Il Milan ha pareggiato 2-2 entrambe le ultime due gare di campionato (contro Roma e Lecce): l’ultima volta che i rossoneri hanno registrato tre pareggi consecutivi in Serie A risale al settembre 2018, sotto Gennaro Gattuso.
Inoltre, fra campionato, Coppa Italia e Supercoppa, la squadra di Pioli non vince da 4 match ufficiali di fila: l’ultima volta che ha infilato un filotto negativo di questa portata è stato nel febbraio 2021: ko 2-0 contro lo Spezia e 3-0 contro l’Inter in Serie A e pareggi 2-2 e 1-1 in Europa League contro la Stella Rossa.
STATISTICHE SUI PRECEDENTI STORICI
La Lazio è la squadra contro cui il Milan ha pareggiato più partite di Serie A (59 su 158 gare, completano 69 vittorie rossonere e 30 successi biancocelesti).Un solo pareggio, però, nelle ultime 10 sfide tra Lazio e Milan in Serie A: 1-1 il 25 novembre 2018, completano 3 vittorie biancocelesti e 6 successi rossoneri.
Dopo le due vittorie dello scorso campionato, il Milan potrebbe ottenere tre successi di fila contro la Lazio in Serie A per la prima volta dal periodo tra il 2008 e il 2009. Il Milan ha vinto due delle ultime tre trasferte contro la Lazio in campionato (1P), tante quante nelle precedenti 10 (quattro pareggi e quattro sconfitte).
Nella storia di Lazio-Milan (sia a Roma che a Milano) la media goal è stata di 2,72 ogni 90 minuti.
STATISTICHE SUGLI ALLENATORI
Sfida tattica in panchina fra Maurizio Sarri e Stefano Pioli. Cosa ci dicono le loro statistiche? Il tecnico della Lazio viaggia a una media di 1,96 punti guadagnati in 246 match di campionato; quello del Milan in 435 incontri ha totalizzato una media di 1,55 punti.
Nei 16 confronti diretti fra i due, il bilancio pende leggerissimamente dalla parte di Pioli con 7 vittorie, 6 sconfitte e 3 pareggi.
ALTRE STATISTICHE SU LAZIO-MILAN
Solo l’Inter (13) ha segnato più di Lazio e Milan (entrambi 12) nei primi 30 minuti di gioco in questo campionato; i biancocelesti sono inoltre l’unica formazione che non ha ancora subito gol nella prima mezz’ora di gioco.
Il Milan è seconda nella graduatoria dei tiri (16,2 dietro solo al Napoli) mentre la Lazio è addirittura quartultima (11 di media). I rossoneri vantano anche un miglior possesso palla rispetto ai capitolini (54,9% contro 51,6%). Molto simili invece le statistiche sui cartellini: 40 gialli e 1 rossi la Lazio, 41 ammonizioni e 2 espulsioni per il Milan.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
Dal suo arrivo nella capitale (dal 2016/17), con Ciro Immobile in campo la Lazio ha vinto il 56% delle partite in Serie A, con una media di 1.9 punti a gara – senza il classe ’90 la percentuale di successi biancocelesti in campionato scende al 33%, con una media di 1.3 punti. Quanto peserà la sua assenza nel big match di martedì sera?
Sia Mattia Zaccagni che Felipe Anderson hanno segnato negli ultimi due match di campionato: l’italiano non ha mai trovato la rete in tre partite di fila in Serie A, il brasiliano c’è già riuscito tra il dicembre 2014 e il gennaio 2015.
Rafael Leão ha preso parte a un gol in entrambe le sfide dello scorso campionato contro la Lazio (una rete al Meazza il 12 settembre 2021 e un assist all’Olimpico il 24 aprile scorso). Il portoghese è stato coinvolto in 21 reti nelle sue ultime 23 partite di Serie A (11 marcature e 10 passaggi vincenti).
STATISTICHE SULL’ARBITRO
Lazio-Milan sarà diretta dal 41enne Marco Di Bello, uno dei fischietti con maggior esperienza in Serie A, avendo arbitrato 143 match di campionato. Le sue statistiche parlano di una media di 4,9 ammonizioni, 0,26 espulsioni e 0,35 rigori.
STATISTICHE SUI RISULTATI STORICI IN SERIE A E PRONOSTICO IN BASE ALLA QUOTA INIZIALE
I siti di scommesse hanno aperto il gioco su Lazio-Milan con una quota iniziale di 2,10 sulla favorita in trasferta (in questo momento a 2,30). Questa condizione di quota di partenza in Serie A ci riporta a 126 risultati storici presenti su Sbostats.
La stessa quota iniziale di Lazio-Milan era presente questo weekend in Sampdoria-Udinese in cui avevamo pronosticato l’under 2,5 (poi uscito con la vittoria per 1-0 dei friulani). Nonostante la sottofrequenza di questo esito si sia un po assottigliata, passando dal 18,4% al 10,11% l’indicatore è sempre evidente.
Potresti alzare la probabilità di vincere la tua bet alzando la linea e puntando sulla somma goal asiatica under 3.0 offerta da Bet365.
Quota iniziale | 2.10 Away |
Risultati database | 125 |
PROBABILI FORMAZIONI LAZIO – MILAN
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Felipe Anderson, Zaccagni.
Indisponibili: Gila, Immobile
Squalificati: nessuno
MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud.
Indisponibili: Ballo-Touré, Florenzi, Ibrahimovic, Maignan
Squalificati: nessuno
Le probabili formazioni offerte da Sbostats, sono solo un’indicazione di massima che abbiamo ottenuto incrociando le informazioni reperibili sulle principali testate giornalistiche sportive, italiane ed estere.
Ti ricordiamo inoltre che gli esiti indicati in questa preview non sono pronostici da copia e incolla, ma dati storico-statistici oggettivi che possono servirti per uno studio più approfondito del match. Solo così potrai arrivare al pronostico finale più probabile e più consapevole e alla quota più adatta al tuo money management, trasformando la scommessa sportiva da pronostico personale a previsione oggettiva basata sui numeri. Vuoi trovare altri pronostici sulla 19esima giornata di Serie A? Clicca qui!
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.