Sbostats raccoglie oltre 70 milioni di dati relativi alle quote di apertura di match di calcio, hockey e tennis e oggi analizza per te Torino-Inter match valido per la 38esima giornata di Serie A e in programma sabato 3 giugno.
Utilizzando le statistiche presenti in questa preview, comprese quelle sulla quota iniziale e i relativi risultati storici, sarai in grado di fare una scelta più consapevole sul match dello Stadio Grande Torino.
STATISTICHE SUL TORINO
Il Torino non ha vinto nessuno degli ultimi sei appuntamenti (3N, 3P) casalinghi di Serie A; l’ultima volta in cui i granata hanno giocato più partite interne di fila in un singolo campionato senza registrare successi è stata nel 2020/21 (12 in quella occasione).
Il club granata ha segnato 42 gol finora in questo campionato e potrebbe chiudere una stagione di Serie A con meno di 45 gol segnati per la prima volta dal 2008/09 (37 in quell’occasione, torneo chiuso con una retrocessione).
STATISTICHE SULL’INTER
L’Inter potrebbe diventare la prima squadra nella storia della Serie A a chiudere una stagione a 20 squadre in terza posizione dopo aver perso 12 partite; prima di questo torneo, il miglior risultato per una formazione con lo stesso numero di ko in un torneo con 38 partite è stato il quarto posto (cinque precedenti, il più recente la Lazio nel 2011/12).
Quella nerazzurra è la squadra che ha registrato meno pareggi (tre) in questa stagione di Serie A; in generale, soltanto tre formazioni hanno concluso un campionato italiano a 20 squadre nelle prime quattro posizioni collezionando in tutto il torneo meno di quattro pareggi: il Milan nel 1949/50, la Juventus nel 2013/14 e la Roma nel 2016/17.L’Inter ha vinto tutte le ultime sei gare di Serie A disputate all’ultima giornata: serie record per i nerazzurri considerando soltanto l’ultimo appuntamento stagionale nella competizione.
STATISTICHE SUI PRECEDENTI STORICI
Sono 157 gli scontri diretti in campionato fra Torino e Inter: il bilancio vede i nerazzurri avanti con 71 vittorie a fronte di 36 sconfitte e 50 pareggi.
L’Inter non perde contro il Torino in Serie A dal 27 gennaio 2019 (0-1, rete di Izzo nel capoluogo piemontese); da allora, sei successi dei nerazzurri e un pareggio (1-1, il 13 marzo 2022).
Il Torino è rimasto imbattuto in sei (2V, 4N) delle ultime nove gare casalinghe contro l’Inter in Serie A, dopo aver perso le nove precedenti.Il club piemontese ha vinto quattro delle ultime otto sfide contro l’Inter in un girone di ritorno di Serie A, trovando la sconfitta soltanto due volte nel parziale (2N).
STATISTICHE SUGLI ALLENATORI
Sfida tattica in panchina fra Ivan Juric e Simone Inzaghi. I numeri pendono dalla parte dell’interista sia per quanto riguarda l’esperienza (272 contro 201) sia per la media punti conquistata (1,88 contro 1,17). Anche nel testa a testa è Inzaghi a comandare con un bilancio di 7-3-1.
ALTRE STATISTICHE SU TORINO-INTER
Le statistiche storiche ci dicono che l’Inter tira maggiormente rispetto al Torino (16,6 contro 11,6) e tiene anche di più il pallone (55,6% contro 53,7%). Per quanto riguarda i cartellini il Torino ha preso 20 ammonizioni in più (80 contro 60) ma è l’Inter ad aver preso più espulsioni (3-0). Le statistiche sugli angoli ci dicono invece che i granata arrivano da 7 under 10,5 corner nelle ultime 8 partite.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
L’Inter è l’unica squadra contro cui Ivan Ilic ha segnato più di un gol in Serie A (due, entrambi in casa, con il Verona, tra i quali il suo primo nella competizione); dopo la rete contro lo Spezia, il centrocampista del Torino è salito a quota due centri nel torneo in corso e non ha mai fatto meglio in una singola stagione nel massimo campionato italiano.
Lautaro Martínez è vicino a prendere parte a 100 reti in Serie A (attualmente a 99); dal suo esordio nella competizione, nel 2018/19, hanno fatto meglio soltanto Ciro Immobile (137) e Domenico Berardi (107); tuttavia, l’attaccante dell’Inter non ha segnato né servito assist nelle sue ultime tre sfide di campionato contro il Torino, dopo che aveva partecipato a cinque marcature nelle precedenti quattro (quattro reti e un passaggio vincente).
STATISTICHE SULL’ARBITRO
Torino-Inter sarà diretta da Michael Fabbri che in carriera viaggia a 4,94 ammonizioni e 0,25 espulsioni. In particolare il 39enne fischietto nativo di Ravenna in 120 gare di Serie A ha collezionato una media di 4,7 gialli, 0,23 rossi e 0,29 rigori.
STATISTICHE SUI RISULTATI STORICI IN SERIE A E PRONOSTICO IN BASE ALLA QUOTA INIZIALE
I siti di scommesse hanno aperto il gioco su Torino-Inter con una quota di partenza di 2,20 sulla favorita in trasferta. Quote 1×3 che poi si sono ribaltate fino all’attuale 2,50 della favorita in casa. Questa condizione di quota d’apertura è stata salvata nel data base di Sbostats in altri 90 precedenti.
I movimenti di quota in questa settimana che hanno ribaltato la previsione dei bookmakers sul andando verso il Torino, hanno creato una condizione di quota di valore sul segno 2 visto il gap fra la quota reale statistica di 2,09 e quella giocabile di 2,70. Puoi “coprirti” giocando sulla doppia chance X2 o sul 2 draw no bet presente su Bet365.
Quota | 2.20 Away |
Risultati database | 90 |
PROBABILI FORMAZIONI TORINO-INTER
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Ilic, Rodriguez; Karamoh, Vlasic; Sanabria.
Indisponibili: Lazaro, Radonjic
Squalificati: Cuadrado, Danilo
INTER (3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij, Bastoni; Bellanova, Gagliardini, Asllani, Calhanoglu, Gosens; Dzeko, Lukaku.
Indisponibili: Correa, Dalbert, Mkhitaryan
Squalificati: Gagliardini
Le probabili formazioni offerte da Sbostats, sono solo un’indicazione di massima che abbiamo ottenuto incrociando le informazioni reperibili sulle principali testate giornalistiche sportive, italiane ed estere.
Ti ricordiamo inoltre che gli esiti indicati in questa preview non sono pronostici da copia e incolla, ma dati storico-statistici oggettivi che possono servirti per uno studio più approfondito del match. Solo così potrai arrivare al pronostico finale più probabile e più consapevole e alla quota più adatta al tuo money management, trasformando la scommessa sportiva da pronostico personale a previsione oggettiva basata sui numeri.
Vuoi avere altri pronostici sulla 38esima giornata di Serie A? Clicca qui!
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.