Sbostats raccoglie oltre 70 milioni di dati relativi alle quote di apertura di match di calcio, hockey e tennis e oggi analizza per te Porto-Inter match valido per il ritorno degli ottavi di finale di Champions League e in programma martedì 14 marzo.
Utilizzando le statistiche presenti in questa preview, comprese quelle sulla quota iniziale e i relativi risultati storici, sarai in grado di fare una scelta più consapevole sul match dell’Estadio Do Dragao.
STATISTICHE SUL PORTO
Il Porto è stato eliminato in sei dei sette doppi confronti a eliminazione diretta disputati in Champions League in cui ha perso all’andata, superando il turno dopo il ko dell’andata solo nel 2018-19 contro la Roma.
Il team lusitano ha perso quattro delle ultime sei partite casalinghe nella fase a eliminazione diretta di Champions League, subendo 13 gol in queste quattro sconfitte.
STATISTICHE SULL’INTER
L’Inter ha superato quattro dei cinque doppi confronti a eliminazione diretta disputati in Champions League quando ha vinto la gara di andata, venendo eliminato dopo il successo dell’andata solo nel 2005-06, dal Villarreal di Manuel Pellegrini.
Dopo non aver vinto alcuna delle prime 10 trasferte nella fase a eliminazione diretta della Champions League, il club nerazzurro ha vinto quattro delle successive sette (3P), con tutte e quattro le vittorie arrivate in gare di ritorno.
STATISTICHE SUI PRECEDENTI STORICI
Il Porto ha perso tre delle cinque sfide contro l’Inter in Champions League, anche se tutte le sconfitte sono arrivate fuori casa; all’Estadio do Dragão ha ottenuto una vittoria e un pareggio contro i nerazzurri
L’Inter a sua volta ha vinto solo una delle otto trasferte contro squadre portoghesi nelle principali competizioni europee (3N, 4P), perdendo le ultime due gare in Portogallo, di cui la più recente nel settembre 2006 contro lo Sporting Lisbona.
Il Porto inoltre ha vinto tutte le ultime quattro partite casalinghe in Europa contro squadre italiane, battendo in successione Roma, Juventus, Milan e Lazio. L’ultima squadra italiana a batterlo fuori casa è stata la Juventus nel febbraio 2017.
STATISTICHE SUGLI ALLENATORI
Sfida tattica in panchina fra due ex compagni di squadra ai tempi della Lazio fine anni 90-inizio anni 2000: stiamo parlando di Simone Inzaghi (46 anni e in forza all’Inter da giugno 2021) e Sergio Conceicao (48 anni ai Dragoes dal giugno 2017). In 88 match ufficiali alla guida dei nerazzurri Inzaghi ha tenuto una media di 2,10 punti. Il portoghese invece in 312 match con i biancoblu viaggia a 2,31 punti di media.
ALTRE STATISTICHE SU PORTO-INTER
Statistiche stagionali quasi identiche fra lusitani e meneghini in questa edizione di Champions League per quanto riguarda la media tiri (13,3 contro 13). Per quanto riguarda il possesso palla invece i nerazzurri hanno fatto decisamente meglio (49% contro 44,5%). Abbastanza vicini i numeri su cartellini anche se con una leggera pendenza verso i padroni di casa: il Porto ha preso 16 gialli e 2 rossi, l’Inter 14-0.
Nello specifico, l’espulsione di Otavio nel match di andata ha rappresentato il 22° cartellino rosso della squadra portoghese in Champions League: solo la Juventus ha ricevuto più espulsioni nella storia della competizione (27).
Chiudiamo col trend statistico condiviso sull’under 10,5 corner: questo esito è uscito in 4 delle ultime 5 gare del Porto e in 6 delle ultime 8 dell’Inter.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
Romelu Lukaku ha segnato il gol della vittoria all’andata; il belga vanta otto gol in 12 presenze con l’Inter in Champions League, con una media di una rete ogni 111 minuti: la migliore tra i giocatori nerazzurri che hanno segnato almeno cinque gol in Coppa dei Campioni/Champions League.
Mehdi Taremi del Porto ha preso parte a sette gol in sei presenze in questa Champions League (5 gol, 2 assist) ed è il giocatore, tra quelli che non militano nei big-5 campionati europei, ad aver partecipato a più reti in questa stagione nella competizione.
STATISTICHE SULL’ARBITRO
Porto-Inter sarà diretta dal 42 polacco Szymon Marciniak: il fischietto dell’est in 50 match arbitrati in Champions League viaggia a una media di 4,3 ammonizioni, 0,26 espulsioni e 0,36 rigori.
STATISTICHE SUI RISULTATI STORICI IN CHAMPIONS LEAGUE E PRONOSTICO IN BASE ALLA QUOTA INIZIALE
I siti di scommesse hanno aperto il gioco su Porto-Inter con una quota iniziale di 2,50 sulla favorita in trasferta, proiezione che poi si è ribaltata e ora vede la quota di 2,50 relativa alla formazione di casa. Questa condizione di quota iniziale in Champions League è presente nell’archivio di Sbostats con 60 precedenti storici da cui attingere per un pronostico consapevole.
Piccola ma interessante value bet sulla doppia chance 1/2: visto che a questa quota d’apertura il pareggio ha una probabilità storica solo del 23,33%, il doppio esito con vittoria di una o dell’altra squadra si realizza nel 76,67%. Questo ci riporta ad un gap fra la quota reale di 1,30 e quella giocabile di 1,40. Pensando a una doppia chance 1/2 potresti anche valutare live un over 0,5 in caso di 0-0 nel primo tempo.
Quota iniziale | 2.50 Away |
Risultati database | 60 |
PROBABILI FORMAZIONI PORTO-INTER
PORTO (4-4-2): Diogo Costa; Rodrigo Conceiçao, Pepe, Marcano, Zaidu; Franco, Grujic, Uribe, Galeno; Pepê, Taremi. All. Conceiçao.
Indisponibili: Evanilson, Veron, Galeno
Squalificati: Otavio
INTER (3-5-2): Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Dzeko, Lautaro Martinez. All. Inzaghi.
Indisponibili: Correa
Squalificati: nessuno
Le probabili formazioni offerte da Sbostats, sono solo un’indicazione di massima che abbiamo ottenuto incrociando le informazioni reperibili sulle principali testate giornalistiche sportive, italiane ed estere.
Ti ricordiamo inoltre che gli esiti indicati in questa preview non sono pronostici da copia e incolla, ma dati storico-statistici oggettivi che possono servirti per uno studio più approfondito del match. Solo così potrai arrivare al pronostico finale più probabile e più consapevole e alla quota più adatta al tuo money management, trasformando la scommessa sportiva da pronostico personale a previsione oggettiva basata sui numeri.
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.