Sbostats, sito che raccoglie milioni di dati relativi alle quote di apertura di match di calcio, hockey e tennis, analizza per te Fiorentina – Salernitana, match valido per la 17esima giornata giornata di Serie A.
Utilizzando le statistiche presenti in questa preview, comprese quelle sulla quota iniziale e i relativi risultati storici, sarai in grado di fare una scelta più consapevole sul big match dello Stadio Franchi di Firenze.
STATISTICHE SULLE DUE SQUADRE
La Fiorentina è la terza squadra negli ultimi 50 anni di campionato a non aver pareggiato nessuna delle prime 16 gare in una stagione di Serie A, dopo la Juventus 2016/17 e l’Udinese 2017/18 – entrambe non hanno impattato neanche nella la 17ª partita giocata. La squadra viola ha inoltre vinto tutte le ultime quattro partite casalinghe di campionato, segnando sempre almeno tre reti: i toscani nello specifico hanno ottenuto solo tre volte nella storia almeno cinque successi interni con 3 o più gol segnati in Serie A, nel 1949 (cinque), nel 1959 (nove) e nel 1960 (cinque).
Veniamo alle statistiche sugli ospiti: la Salernitana, in queste prime 16 partite, ha avuto due allenatori diversi, in otto gare ciascuno: l’andamento è stato identico, con una vittoria, un pareggio e sei sconfitte e addirittura la stessa differenza reti di -11 (un gol segnato e un gol subito in meno per Colantuono). Dopo una serie di quattro gare esterne perse consecutive, il team campano ha subito solamente due sconfitte nelle quattro più recenti, con una vittoria e un pareggio a completare la striscia.
STATISTICHE SCONTRI DIRETTI
Fiorentina e Salernitana si sono incontrate quattro volte in Serie A, con i viola che conducono per due vittorie a una (un pareggio completa il bilancio). I risultati però sono decisamente datati, visto che gli ultimi due scontri fra queste formazioni sono relative al campionato di Serie B 2003/2004 e quindi decisamente poco (o per nulla) indicativi per l’analisi di questo match e per la decisione sul pronostico finale.
STATISTICHE SUI GOAL
La Fiorentina ha segnato 27 goal subendone 22 con il 75% di match chiusi in over 2,5 (100% in casa). Se il rapporto dei goal fatti fra primo e secondo tempo è praticamente identico (52% a 48%) quello dei goal subiti ha un dato statistico davvero interessante: i ragazzi di Italiano hanno infatti subito il 77% dei loro goal nella ripresa e ben 9 dei 22 totali nella fascia di minutaggio 76-90. Infine è doveroso segnalare come i padroni di casa siano la terza squadra col miglior possesso palla del campionato (54.2%) dietro solo a Napoli e Sassuolo.
La Salernitana ha il peggior attacco di questo campionato, con 11 gol all’attivo ed è la squadra con meno tiri nello specchio (46). Inoltre anche le statistiche sulla difesa non sono certo confortanti con ben 33 reti subite. La squadra ha prodotto da inizio stagione il 50% di match in over 2,5 (il 62% dei casi in trasferta). E’ molto interessante notare come gli uomini allenati da Colantuono abbiano segnato solo 2 goal nel primo tempo (il 18% del totale). Infine in tutte le ultime 8 gare giocate, la Salernitana ha concesso sempre il primo goal all’avversario.
STATISTICHE SUI CORNER
I padroni di casa hanno un conteggio medio totale di calci d’angolo in questa Serie A di 8.94 di cui 4.75 a favore e 4.19 contro. Media di corner decisamente più alta per i granata con 11.13 di cui 5.25 guadagnati e 5.88 concessi.
Squadre | FIORENTINA | SALERNITANA |
Classifica | 6° | 20° |
Punti | 27 | 8 |
Goal fatti | 27 | 11 |
Goal subiti | 22 | 33 |
STATISTICHE SUI CARTELLINI
Anche se Fiorentina e Salernitana non hanno una media cartellini per squadra altissima, ci sono alcuni calciatori che si stanno distinguendo per il loro agonismo in campo: sono Martinez e Milenkovic (5 gialli) per i toscani e il duo Bonazzoli-Ranieri (4 ammonizioni) per i campani.
STATISTICHE SUI GIOCATORI
Dusan Vlahovic ha segnato più gol di tutta la squadra campana (13), con la metà delle conclusioni nello specchio (23). Il serbo, a segno in tutte le ultime quattro partite di Serie A, ha realizzato 30 gol nel 2021: negli ultimi 60 anni nel massimo campionato italiano hanno fatto meglio solamente Cristiano Ronaldo nel 2020 (33 con la Juventus) e Luca Toni nel 2005 (31 con Fiorentina e Palermo).
Nicolás González ha fornito tre assist in questo campionato e nelle sue due stagioni in Bundesliga non ha mai fatto meglio (due nel 2020/21 e tre nel 2018/19): i suoi tre passaggi vincenti sono stati per tre compagni diversi (Sottil, Vlahovic e Maleh).
Prima di passare alla Salernitana, Franck Ribéry ha giocato 50 partite e segnato cinque gol con la Fiorentina in Serie A; ha disputato quattro sfide contro la sua ex squadra, tra il 2008 e il 2010 con la maglia del Bayern Monaco, trovando solo un passaggio vincente.
STATISTICHE SUI RISULTATI STORICI IN SERIE A IN BASE ALLA QUOTA INIZIALE
La quota iniziale con intervallo 1.31-1.34 sulla favorita in casa in Serie A è presente nel database di Sbostats con 104 risultati storici. Le nostre preview statistiche ti aiutano a conoscere tantissimi dati sulle squadre in pochissimo tempo. In questo modo puoi associare questi trend ai mercati scommettibili sui siti di betting anche in base alle statistiche sulla quota iniziale proposte dal nostro esclusivo algoritmo.
La combo 1+over 2,5 (uscita il 62.88% delle volte a queste condizioni di quota), l’handicap asiatico 1.0 sulla Fiorentina e over asiatico 1.0 nel secondo tempo, sono ad esempio tre esiti coerenti con le tendenze che abbiamo citato nella nostra analisi statistica.
Quota iniziale | Home 1.31 – 1.34 |
Risultati database | 104 |
PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA – SALERNITANA
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Duncan, Torreira, Bonaventura; Gonzalez, Vlahovic, Saponara. All. Italiano.
Indisponibili: Castrovilli, Nastasic
Squalificati: nessuno
SALERNITANA (3-5-2): Belec; Veseli, Gyomber, Gagliolo; Kechrida, L. Coulibaly, Di Tacchio, Schiavone, Ranieri; Simy, Ribery. All. Colantuono.
Indisponibili: Ruggeri, Russo
Squalificati: nessuno
Ti ricordiamo che le probabili formazioni offerte da Sbostats, sono solo un’indicazione di massima che abbiamo ottenuto incrociando le informazioni reperibili sulle principali testate giornalistiche sportive, italiane ed estere.
Se hai intenzione di scommettere sui marcatori, sugli assist, sugli ammoniti e su tutti quei mercati relativi ai calciatori, ti consigliamo di farlo non appena usciranno le formazioni ufficiali sui vari siti delle federazioni, sui profili social delle squadre o sulle testate più autorevoli, che in genere vengono annunciate circa un’ora prima del match.
Vuoi leggere altri articoli?
Torna al blog.